Lessini Durello Riserva DOC Extra Brut di Giannitessari Si avvicinano le feste natalizie e tutti iniziano a pensare ai regali da fare agli amici oltre che ai menù per i giorni di festa e ai vini con cui accompagnarli. Lessini Durello Riserva DOC Extra Brut di Giannitessari è una proposta alternativa che può farci scoprire una denominazione e un vitigno ancora poco conosciuti. Giannitessari è un’azienda agricola di Roncà (Verona) fondata nel 2013 dall’omonimo titolare, che si è affermata negli anni tra le migliori firme del Durello dei Monti Lessini, prodotto dall’azienda con uve Durella in purezza, vinificate con Metodo Classico. La Durella è un vitigno autoctono, a bacca bianca, che ha trovato nei Monti Lessini la sua culla ideale. La spiccata acidità naturale di questa uva la rende particolarmente adatta per la produzione di spumanti. I grappoli di Durella maturano nei vigneti di proprietà in Val d’Alpone, un terroir…
Corciano è un’industriosa cittadina adagiata su una collina in provincia di Perugia, a pochi km a est del lago Trasimeno, con un cuore medievale: un caratteristico borgo circondato da mura, ben conservato e mantenuto vivo dai suoi abitanti e dall’amministrazione comunale. Da dodici anni, il primo week end…
“Un solo vigneto, un solo uvaggio, vino base prodotto con uve della stessa annata al 100%, lunghi affinamenti”. Guido Rizzini sintetizza in questi quattro capisaldi il modus operandi di Rizzini Franciacorta, cantina di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, nella zona nord-est dell’areale Franciacorta DocG. Il vigneto è…
Quando i ruoli si ribaltano: i giornalisti, abituati a giudicare, si mettono ai fornelli e sono posti sotto giudizio. Tanti sono i programmi di cucina, tutti cucinano …sia i professionisti sia quelli che si dilettano ai fornelli… Masterchef, La prova del cuoco, 4 Ristoranti, Bake Off Italia… ma chi…
La parte dolce delle feste, tra cene e momenti in compagnia, la si può accompagnare a un calice. Tradizionalmente si è sempre scelto un una bollicina secca, pensando che quelle dolci fossero di appannaggio esclusivo del gentil sesso. Ma non è così, i canoni dell’abbinamento richiamano la concordanza,…
Quando si parla di Tenuta di Fessina il pensiero corre subito a Silvia Maestrelli, donna carismatica innamorata dell’Etnea e dei suoi paesaggi, tenace e raffinata come i vini che produceva. Dal suo amore, insieme al marito e al socio Roberto Silva, per il terroir etneo, nel 2007 nasce Tenuta…
Un sorso di Sardegna a Milano. Tenute Gregu ha presentato la nuova linea Monogram e dove poteva farlo se non nel ristorante Frades Porto Cervo, piatti e vini della calda Sardegna. Un’azienda dal carattere familiare, racconta Raffaele Gregu che con il fratello Federico e il padre porta avanti…
Quando gli aggettivi “autoctono” e “internazionale” si confondono e si fondono si parla di Colli Euganei, la prova è stata la degustazione con il titolo “I rossi dei Colli Euganei” ospitata da AIS Lombardia. Un territorio raccontato da Gianluca Carraro, presidente Consorzio Colli Euganei, Angelo Peretti, giornalista, per scoprire…
In Oltrepò Pavese, terra di passioni e di viticultori, troviamo La Genisia, una giovane e determinata realtà sociale che oggi coinvolge ben venti vignaioli di esperienza, per un totale di 70 ettari vitati nei comuni di Codevilla (PV) e dintorni. A fare da sfondo le dolci colline lombarde…